Il portiere di calcio e futsal, a causa delle molteplici cadute e ripetuti traumi a cui è sottoposto, è soggetto a diverse patologie traumatiche della spalla. L’attività sportiva praticata dal portiere può determinare lesioni a carico prevalentemente di tipo traumatico acuto come lussazione scapolo-omerale e acromion-claveare o le fratture ossee oppure da sovraccarico come “sindrome da impingement”. Senza cosiderare i fenomeni degenerativi a cui possono essere sottoposti a causa dei continui traumi ripetuti. Inoltre, il portiere di calcio, è sottoposto a gesti continui di lancio con movimento in abduzione che a lungo può portare lesioni complete della gleno-omerale e dell’acromio-cleveare.
Nel corso degli anni il numero, il tipo, la gravità dei traumi e dei suoi distretti sono cambiati.
I fattori che hanno contribuito a questo cambiamento sono:
- Maggiore aggressività di gioco
- Maggior numero di contatto con l’avversario
- Allenamenti e partite con elevata intensità di gioco
- Maggiore esposizione a traumi dell’arto superiore e inferiore
- Metodologia di allenamento non adeguati al ruolo
Senza considerare che è cambiato il diverso ruolo tattico del portiere. Il calcio moderno prevede squadre corte e pressing alto esponendo il portiere al contatto diretto con l’avversario. Inoltre, la regola che prevede l’espulsione del portiere se tocca la palla con la mano fuori dall’area oppure la tattica del fuorigioco, porta il portiere ad essere più avanzato e più vicino al contatto con l’avversario. Anche gli attaccanti in area spesso cercano il contatto con il portiere così da potersi procurare un rigore.
BIOMECCANICA DEL PORTIERE
La biomeccanica sportiva ha come scopo lo studio del movimento per individuare i procedimenti esatti dell’azione motoria e fornire spiegazioni teoriche relative ai gesti stessi. In questa parte, saranno presi in considerazione determinati gesti tecnici effettuati con più frequenza dal portiere in partita: l’uscita alta in presa, l’uscita bassa a chiudere l’avversario e il tuffo.
1) L’USCITA ALTA
Nell’esecuzione corretta di un’uscita sono richieste al portiere tempestività, decisione, coraggio, sicurezza oltre a doti tecniche e percettive. L’occhio è direttamente chiamato in causa ed è coadiuvato dall’orecchio e dall’ analizzatore cinestesico (recettori propriocettivi) in modo da consentire all’estremo difensore di valutare la traiettoria, la velocità del pallone e la posizione del corpo nello spazio. Il portiere deve effettuare lo stacco per il salto con il piede omologo alla provenienza della palla e cercare di effettuare una torsione del busto in volo per mantenere una visione frontale dell’azione che consente una migliore presa della palla
2) L’USCITA BASSA A CHIUDERE L’AVVERSARIO
Esistono due tipi di uscite basse quella di scuola italiana diretta ai piedi dell’attaccante e la “croce iberica”. Quest’ultima particolare tecnica di uscita nell’ 1>1 (portiere-attaccante) è tipica del futsal: il posizionamento del corpo nasce dall’esigenza di chiudere più spazio possibile dello specchio di porta. Questa tipologia si sviluppa in spazi ridotti ad elevate velocità di gioco, che impongono al portiere spostamenti rapidissimi rimanendo quasi sempre in stazione eretta.
In Germania si è sviluppata moltissimo con Neuer come capostipite che l’ha resa più dinamica ed applicabile al calcio.
Nell’immagine si nota come l’arto inferiore sinistro di Neuer sia in massima estensione sul piano frontale a chiudere il primo palo, con ginocchio destro in flessione ed in intrarotazione ad anca semi-estesa, a coprire il secondo palo, sempre sul piano frontale, quindi busto eretto ed arti superiori in apertura ad altezza spalle, in equilibrio dinamico ed in fase di volo.
L’esecuzione del gesto tecnico, con impostazione di scuola tedesca, necessita di un elevato grado di mobilità articolare a livello dell’articolazione coxo-femorale e massima flessibilità dei muscoli ischiocrurali oltre che notevole abilità nell’equilibrio dinamico da parte dell’atleta.
Per uscita in attacco palla si intende invece, un’azione finalizzata a contrastare una conclusione a rete dell’avversario o ad anticiparla attraverso un’uscita bassa o a mezz’altezza (linea del corpo protesa in avanzamento frontale o diagonale, prevalentemente in decubito laterale, in direzione della palla con arti superiori estesi, sempre sulla palla). Si tratta di un’interpretazione offensiva e propositiva del ruolo al fine di non subire passivamente la palla e chiudere gli spazi all’avversario.
3) IL TUFFO
Come ultimo gesto tecnico analizzato, dal punto di vista biomeccanico, si è preso in considerazione il tuffo partendo dai due principi sui quali è basata la sua meccanica: il primo principio sostiene che, le forze, al momento dell’impulso, possono essere aumentate muovendo le braccia e la gamba in direzione della palla; mentre il secondo, afferma che, più bassa è la traiettoria del centro di gravità rispetto alla palla, più efficace risulta il tuffo.
L’analisi del tuffo risulta molto complessa e vanno tenute in considerazione delle variabili dipendenti, quali l’altezza e la qualità della spinta e altre indipendenti, quali il tempo nell’esecuzione delle varie componenti. Attraverso uno studio dei vettori di forza è stato dimostrato che la spinta più efficace risulta essere quella con incrocio e la più rapida quella senza incrocio (futsal). In sintesi, il tuffo è un gesto tecnico che deve essere curato nei minimi particolari, dal passo del piede omologo (alla direzione della conclusione) che deve essere leggermente avanzato a cercare la traiettoria della palla, allo studio della diagonale per stringere lo spazio della porta, alla traiettoria del tuffo che deve risultare il più possibile parallela al terreno, all’incremento della spinta laterale e infine al movimento sincrono degli arti superiori alla distensione della gamba di spinta.
Per concludere il quadro relativo all’analisi biomeccanica del gesto tecnico del tuffo, è importante soffermarsi anche sulla tecnica del “levagamba avanti”, in opposizione a conclusioni da distanza ravvicinata, prevalentemente da posizione diagonale. Questa particolare tecnica tipica del futsal prevede uno spostamento rapido della gamba omologa alla direzione della palla in avanti. Il “levagamba avanti” è una tecnica spesso utilizzata dall’estremo difensore nelle parate in controtempo su traiettorie che subiscono deviazioni o in seguito a spostamenti rapidi e conclusioni dalla parte opposta alla direzione del portiere.
DIFFERENZA TRA PORTIERE DI CALCIO E FUTSAL
Prima di tutto c’è la porta da difendere e l’ampiezza del campo che rende più complicato il ruolo del portiere del calcio a 5 rispetto a quello del calcio a 11, anche perché, per quanto riguarda il portiere di futsal , le statistiche dicono che subisce più tiri del portiere del calcio a 11 in quanto le dimensioni del campo e delle porte come vedremo sono inferiori rispetto al calcio a 11.
Entriamo nei particolari con le principali differenze tra il calcio a 5 e quello a 11.
- PORTE
- CALCIO A 11:
La porta come ben sapete è composta dai pali verticali (equidistanti dalle bandierine d’angolo) alti 2,44 metri e distanti 7,32 metri tra loro congiunti dalla traversa alle estremità superiori.
- CALCIO A 5:
Invece le dimensioni della porta del calcio a 5 sono di 3 metri di larghezza per 2 di altezza .
- AMPIEZZA DEL CAMPO
- CALCIO A 11:
* (100-110 m)x(64-75 m), dipende dai vari tornei
- CALCIO A 5:
minime 38×18 m; massime 42×22 m
- AREA DI RIGORE
- CALCIO A 11: Sul terreno di gioco sono presenti due zone rettangolari: l’area di rigore e l’area di porta, attorno alle porte. Le suddette zone sono formate da due linee verticali che nascono da ciascuna linea di porta, occupando 16,5 m sul terreno: ad unire le due linee è una terza, orizzontale e lunga 40,32 m. A distanza di 11 m dalla linea di porta vi è il “punto del calcio di rigore”, il cosiddetto “dischetto”. I falli commessi all’interno dell’area di rigore sono appunto i calci di rigore. L’area di porta, “area piccola”, ha due linee verticali che distano 5,5 metri da ogni palo ed entrano sul terreno per la stessa misura: a congiungerle è una linea orizzontale di 18,32 m.
- CALCIO A 5: Nel calcio a 5 invece l’area di porta o area di rigore, è segnata da due “archi di circonferenza” di raggio di 6 metri, uniti da una linea parallela alla mediana; a distanza di 6 metri da ciascuna linea di porta è segnato il punto del calcio di rigore (quando un fallo viene commesso all’interno di essa, mentre a distanza di 10 metri vi è quello del tiro libero (che viene battuto dopo che si cumulano 6 falli in un tempo di giuoco).
Il portiere di calcio a 11 deve coprire maggior spazio, area e porta più grandi rispetto a quello di calcio a 5 e di conseguenza ha maggior tempo di intervento su un tiro da fuori area mentre il portiere di calcio a 5 visto gli spazi più stretti, ha tempo di intervento minore e quindi deve risultare più reattivo e rapido. Anche le tecniche di parata sono diverse ma sono comunque assemblabili e allenabili, soprattutto per il portiere di calcio.
Nella parata in tuffo su tiro a mezza altezza, dato i maggiori spazi da coprire, il portiere di calcio a 11 utilizza spesso un’estensione del corpo e delle braccia ,con relativa spinta esplosiva delle gambe e all’occorrente passetti laterali o passo incrociato. Per il portiere di calcio a 5, invece, la parata in tuffo non è un gesto “potente di spinta delle gambe” altrimenti andrebbe a finire fuori dello specchio di porta tuttavia è un gesto reattivo e rapido, dove la ricerca del pallone si esegue con le braccia, quindi senza allungarsi il più possibile con il corpo come vediamo nel calcio.
I passetti laterali li vediamo con la parata “in piedi” quindi senza tuffo. Visto gli spazi stretti ,tiri o deviazioni improvvise, il portiere di calcio a 5 non deve mai anticipare la parata e deve stare in piedi il più possibile.
La parata con i piedi o in spaccata è tanto adoperata dai portieri di calcio a 5 per opporsi ai tiri rasoterra. Infatti, data la minore distanza dei tiri in porta, a volte non si ha il tempo di scendere in parata bassa con le mani e la parata con i piedi risulta più rapida ed efficace . Molto rara nei portieri di calcio a 11.
Nonostante
le differenze entrambi i portieri sono sottoposti alle medesime
problematiche di spalla.
INFORTUNI A CARICO DELLA SPALLA DEL PORTIERE
La spalla è caratterizzata da elevata mobilità. L’ampia mobilità in ambito sportivo può però diventare un’arma a doppio taglio perché permette elevate performance atletiche rendendola al contempo più vulnerabile ed esposta a possibili lesioni. Quelle a carico della spalla sono prevalentemente di tipo:
- TRAUMATICO ACUTO come:
- la lussazione gleno-omerale
- la lussazione acromion-claveare
- le fratture ossee dei diversi componenti dell’articolazione (omero, clavicola, scapola)
- LESIONI
DA SOVRACCARICO O MICROTRAUMATICHE
- A.I.O.S.
- Sindromi da impingement
- Borsiti, tendiniti, lesioni di cuffia
Fondamentale è la collaborazione tra le varie figure (medico, fisioterapista e preparatore dei portieri) che lavorano sul portiere sia per evitare che si instaurino danni sull’atleta (lavoro preventivo) sia per effettuare un miglior trattamento e riatletizzazione in caso di infortunio.
RIABILITAZIONE DELLE PROBLEMATICHE DI SPALLA DEL PORTIERE
La fisiokinesiterapia ha come scopo principale il recupero della funzionalità complessiva dell’articolazione della spalla, sia nella sua forza che nella sua flessibilità; queste due caratteristiche vengono spesso perse dopo traumi alla spalla, comportando rigidità e ipostenia dell’ articolazione stessa rendendo spesso difficile il recupero dell’ attività del portiere. Per questo motivo è fondamentale personalizzare il più possibile la nostra riabilitazione sia tenendo conto della diagnosi sia dell’attività sport-specifica del nostro atleta.
Nel caso di lussazioni gleno-omerali o AIOS sarà quasi sempre necessario l’intervento chirurgico. Il paziente necessiterà di una preparazione all’intervento (pre-operatoria) che ha il compito di evitare l’ atrofia muscolare dovuta all’immobilità post-chirurgica. L’obiettivo di questa fase della fisioterapia è quella di educare il paziente insegnandogli degli esercizi che dovranno essere eseguiti durante tutto il percorso di fisioterapia. Così facendo il paziente poi non dovrà apprendere esercizi nuovi, ma riprendere quelli già eseguiti ed il percorso riabilitativo sarà più efficace e mirato.
In questa fase si proporranno sia esercizi a secco che in acqua:
- Educare il paziente su come comportarsi a casa e nella vita quotidiana
- Educare il paziente all’uso del tutore
- Esercizi mirati al rinforzo muscolare e alla componente propriocettiva
- Recupero della capacità di stabilizzazione statica e dinamica semplice della scapola
- Rieducazione posturale cervicale, toracico e lombare (ove necessario) con l’obiettivo di creare una base stabile per il movimento dell’arto superiore
- Recupero articolare nei diversi piani articolari
- Recupero delle componenti qualitative quantitative di reclutamento muscolare
- Riduzione del dolore e controllo dell’infiammazione tramite l’utilizzo di strumenti di ultima generazione come Game ready e ENF.
Il nostro portiere sia in caso di trattamento chirurgico (lussazioni a-c o gleno-omerali, aios o fratture) sia in caso di trattamento conservativo (borsiti, tendiniti, sindromi da impingment), inizia un percorso che deve essere affrontato con la convinzione di poter raggiungere il 100% della funzionalità, ma con la consapevolezza che saranno necessari tempo, impegno e sacrifici. Questo percorso prevede cinque fasi che devono essere completate fino in fondo.
- Controllo dell’infiammazione e del dolore
- Recupero della articolarità e della flessibilità
- Recupero della forza e della resistenza muscolare
- Recupero della coordinazione motoria
- Ripresa del gesto sportivo
FASE 1
OBIETTIVO : guarigione anatomica e risoluzione del dolore (0-3 settimana)
- Braccio immobilizzato con tutore a braccio addotto e gomito flesso
- esercizi di mobilità e forza dita e polso
- terapie fisiche al bisogno (laser, ENF, game ready, ipetermia)
- esercizi di mobilizzazione/massaggio del cingolo scapolare
FASE 2
OBIETTIVO : recupero della articolarità completa (4-5 settimana)
- Massaggio del cingolo scapolare
- Movimenti pendolari
- Carrucola
- Diagonali kabat
- Stretching auto assistito della capsula anteriore (da ripetere più volte anche a
domicilio)
- Idrokinesiterapia con ausilio di tavolette e galleggianti
- Mobilizzazione scapolo omerale
- Articolarità passiva, attiva-assistita e attiva.
- Esercizi per controllo neuro-muscolare
- Recupero del corretto timing scapolo-toracico e gleno-omerale
FASE 3
OBIETTIVO: recupero della forza (6-8 settimane)
- Progressione con elastici e pesi sui vari distretti
- Rinforzo selettivo dei depressori della testa omerale
- Rinforzo dei fissatori della scapola (romboidei, gran dentato)
- Rinforzo del deltoide (fascio anteriore,medio, posteriore)
- Esercizi di rinforzo della rotazione esterna ed interna
- Core stability
- Lavoro di propedeutica alla corsa
- Stretching della capsula
- Idrokinesiterapia con incremento delle componenti di reclutamento muscolare ed aumento della complessità dei gesti
FASE 4
OBIETTIVO: recupero delle capacità propriocettive
- Propriocettiva a muro
- Propriocettiva con superfici instabili
- Propriocettiva con destabilizzazioni esterne
- Propriocettiva con fluidball o lancia
- Idrokinesiterapia propedeutica al recupero del gesto specifico
- Core stability avanzata
- Lavoro aerobico interval training
FASE 5
OBIETTIVO: recupero della gestualità motoria o riatletizzazione
- Lavoro in linea
- Andature e cambi di direzione
- Cadute e parate su superfici morbide
- Parate e cadute a terra
- Contrasti simulati contro superfici morbide
- Contrasti, lanci con le mani e posizioni
- Gesti specifici.
Questa fase può essere considerata un ponte tra la rieducazione motoria di base e l’allenamento sportivo vero e proprio, in quanto si passa dalla gestualità atletica di base alle proposte più complesse e vicine al gesto tecnico aumentando i carichi di lavoro , l’allenamento alla forza e il coefficiente propriocettivo nell’esecuzione dell’esercizio stesso.
Concludo affermando che il paziente-portiere viene posto al centro del progetto riabilitativo e sottoposto ad un protocollo personalizzato multidisciplinare dove il paziente interagirà con il fisioterapista ed altre figure professionali tra cui l’ ortopedico specialista della spalla e il preparatore dei portieri.
Articolo scritto da:
Biagini Andrea
Fisioterapista “Carrarese calcio”
Fisioterapista “Fisiorehab360” e “Spalla clinic”